In questi anni il Q.d.V. ha cercato di alleviare la mancanza
cronica di divertimento per questi ragazzi che, per l’impossibilità
fisica al movimento, per la convivenza con genitori anziani
o per la mancanza di occasioni vengono privati di una vita sociale
che normalmente si snoda anche in ambiti tipo bar, discoteche,
giri in macchina, cinema, concerti, avvenimenti sportivi o culturali.
Il tempo libero, non ci stancheremo mai di sottolinearlo, è
quella parte della giornata dove uno fa quello che più
gli piace con le persone che preferisce, per liberare la mente
dai problemi accumulati durante il giorno e per divertirsi.
Un cambiamento si è cominciato a vedere, fortunatamente
incontriamo ragazzi che fanno teatro, nuoto, iscritti al CAI,
segno che le cose stanno migliorando, purtroppo i ragazzi che
beneficiano di questa innovazione sono giovani e figli di coppie
giovani senza problemi economici, perché per far frequentare
questi corsi serve molto tempo libero da parte dei genitori.
Ecco alcuni esempi d'iniziative ormai consolidate.
Gite culturali:
Museo della scienza e della tecnica di Milano
Museo di storia naturale di Milano
Museo egizio di Torino
Museo del cinema di Torino
Planetario di Milano
Museo del presepio di Dalmine
Visita a città d’arte:
Pavia
Bergamo
Soncino
Mantova
Visita a luoghi turistici:
Isole Borromee del lago Maggiore
Grazzano Visconti
Castelli della valle d’Aosta
Parchi di divertimento:
Parco Ittico Paradiso di Zelo Buon Persico
Gardaland
Parco faunistico Le Cornelle di Valbrembo
Acquario di Genova
Gite a tema:
castagnata
vendemmia
Eventi sportivi passivi:
partite di basket
Nazionale di rugby
partite di calcio
Eventi sportivi attivi:
trofeo di calcio
scivolata sulla neve
bicliclettata
Feste:
Falò di S. Antonio
Cena Natalizia
Veglione di Capodanno
|