Successivo

SPONSOR CERCASI!

Il Q.d.V. è un gruppo di volontari nato nel 1985 che si occupa di qualificare il tempo libero di ragazzi mentalmente disabili organizzando gite e iniziative di vario genere (ludiche, culturali, sportive) con cadenza mensile anche se a volte le scadenze degli eventi a cui partecipiamo (partite di basket, feste, raduni, gare) portano ad uno stravolgimento di questa regola. I ragazzi che partecipano alle “uscite” sono principalmente quelli che frequentano o hanno frequentato in passato la Cooperativa Lambro di Monza che offre loro un’occupazione in attesa che riescano ad inserirsi nel vero mondo del lavoro.

Il Q.d.V. ritiene indispensabile garantire ai ragazzi disabili la possibilità di passare il tempo libero in modo appagante e qualificato. Offrendo la possibilità di divertirsi passando una giornata in compagnia, in modo diverso dal solito, si facilita lo scambio di opinioni tra i partecipanti, si aumenta la capacità di ogni disabile di confrontarsi e crescere culturalmente, consentendo l’accrescimento dell’autonomia personale.

E’ triste pensare che ci sono tuttora molti ragazzi disabili costretti a passare giornate intere soli davanti alla televisione o, al più, a frequentare gli oratori.

Il gruppo del Q.d.V. nel Novembre del 2006 decide di diventare adulto e, dopo ventuno anni di esperienza, si costituisce in associazione O.N.L.U.S. Ormai maggiorenne ha deciso che è arrivato il momento di qualificare e ufficializzare quello che in questi anni ha fatto, anche per dare un punto fermo ai genitori dei ragazzi che partecipano alle sue iniziative e ai vari enti a cui chiede collaborazione per la riuscita delle escursioni.

Attualmente il Q.d.V. è impegnato su due fronti: i ragazzi della cooperativa Lambro che escono per lo più nel fine settimana (Sabato o Domenica) e l’adesione al progetto Valore Volontario dell’associazione Stefania di Lissone che prevede uscite al Venerdì sera.

I ragazzi che aderiscono alle iniziative abitano tutti a Monza e nei comuni limitrofi.

I membri del gruppo seguono corsi di aggiornamento e primo soccorso.

Lo scopo di questo primo contatto è di valutare la possibilità di reperire fondi per lo sviluppo e l’ampliamento delle nostre iniziative. La formula è quella classica già sperimentata per le squadre di calcio, pallavolo, rugby, basket e squadre sportive in genere: l’idea è di sponsorizzare una squadra di volontari che gioca nel campionato della solidarietà sociale, anche se non si parlerà di partite vinte o perse ma solo giocate. Siamo certi che il risultato a fine stagione sarà sicuramente positivo.

In questi ventun anni abbiamo sopperito alla mancanza di fondi facendo pagare ai partecipanti una quota variabile in base alla dispendiosità dell’iniziativa e accollandoci le spese di carburante, autostrade, ingressi noleggi e quant’altro.
L’esigenza di reperire nuovi fondi è proporzionale all’incremento qualitativo che vogliamo dare al nostro lavoro. Alcune tra le uscite più richieste dai nostri ragazzi purtroppo non sono evadibili a causa del costo di partecipazione: Gardaland, santuario delle balene, Venezia, Firenze, discoteche, concerti.
Con l’ingresso di uno sponsor la nostra missione avrà quello sviluppo qualitativo che ci viene richiesto dai nostri ragazzi e che noi vogliamo imprimere alla nostra associazione. La sponsorizzazione si tradurrà anche in un significativo ridimensionamento o di un azzeramento delle quote a carico dei ragazzi e dei volontari.

La visibilità della sponsorizzazione è assicurata da:

• Presenza di striscioni pubblicitari durante le manifestazioni da noi organizzate per le iniziative presso la cooperativa Lambro o altrove dove è fisicamente possibile;

• Applicazione di loghi sui capi di abbigliamento dei volontari ( divisa composta da polo, felpa, giubbotto, cappellino e ombrello);

• Risalto su scala locale delle nostre iniziative mensili e su scala più ampia per l’innovativa soluzione di sponsorizzare una squadra di volontari;

La visibilità sarà inoltre assicurata da uno spazio sul nostro nuovo sito internet con collegamento diretto al sito dello sponsor ( se esistente) o su una pagina appositamente costruita;

Nello scorso anno abbiamo realizzato 12 uscite :

1) falò di S. Antonio e Karaoke
2) festival del fumetto
3) partita di basket Armani Jeans
4) gita a Mantova
5) trofeo di calcio
6) cascina Murnee di Busto Garolfo
7) Battesimo del volo all’aeroporto di Bresso
8) Castagnata a Parlasco
9) Vattelapesca all’idroscalo di Milano
10) Duomo e Acquario di Milano
11) Prove del Gran premio di Formula 1
12) Capodanno in cooperativa

Indicativamente abbiamo speso circa 3000 Euro. Nell’anno corrente, grazie alla sponsorizzazione vorremmo spendere circa 4000 Euro per le uscite ( la sola gita nel golfo di Genova per vedere le balene ci costerà circa 800 Euro ) 1500 Euro per l’abbigliamento sponsorizzato.

Di tutte le nostre spese sostenute siamo in grado di fornire copia dei giustificativi per la sponsorizzazione, e siamo, altresì, in grado di fornire la documentazione necessaria per le donazioni fatte a favore di O.N.L.U.S.
Restiamo in attesa di un vostro riscontro.


Con i migliori saluti

Il Presidente
Maurizio Isolani

® Associazione QdV 2007